Visualizzazione post con etichetta Stato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Stato. Mostra tutti i post
venerdì 6 febbraio 2015
Otello e Desdemona: la bestia in gabbia. Nota sul "latte versato"
Piangere sul latte versato. Il latte potrebbe essere quello di un qualsiasi dramma (teatro) il cui esito è sotto gli occhi di tutti fin dall'inizio. Ma "il latte versato" per eccellenza è quello di Otello piangente sul latteo corpo di Desdemona, che però non ha allattato, non ha avuto figli, non ne ha avuto il tempo. L'intero dramma, l'Otello, potrebbe essere preso come rappresentazione della politica di un qualsiasi regime "democratico" nel quale i sobillatori (il colore è quasi sempre il verde o il nero) riescono a manipolare talmente bene il povero idiota - Otello, i sudditi, gli elettori (i quali non a caso non hanno un colore specifico, sono camaleontici, prendono il colore del fondo di persuasione) - che il povero idiota finisce per ammazzare lo Stato (Desdemona). L'idiota, nell'Otello, è nero ma avrebbe potuto essere bianco, il tabula rasa - in Shakespeare è ancora "il non civilizzato", l'ingenuo. Soltanto l'ingenuità, il ciò che non è civilizzato, riesce a spiegare il successo di Jago (della parola, della retorica, della capacità di persuasione) del sobillatore (del verde degli invidiosi e del nero delle ideologie di morte che incarnano - al di là di ogni giudizio di valore e del disgusto che possono suscitare).
Il civilizzato poi, a differenza del civilizzante (Jago), ha le oscillazioni tipiche di un valore borsistico.
Così, un regime democratico è, a sua volta, per un gioco speculare, mera rappresentazione dell'Otello. E così come nell'Otello, anche per il regime democratico non si hanno figli: non può averne: non avrebbe senso dire che uno stato (un qualsiasi regime, non necessariamente democratico) genera un figlio uguale a se stesso, e non avrebbe senso dire che genera un figlio diverso da sé. Non c'è mai un momento in cui due sistemi coesistano nello stesso sistema, se non teologicamente, nel manicheismo, nell'idealistica opposizione del bene e del male. Gli attori che si fanno guerra sulla scena (Jago contro Emilia) tornano a essere amici nel camerino.
La gabbia in cui è racchiuso Jago (la bestia) nella scena iniziale del film di Orson Welles, è ugualmente una rappresentazione della rabbia che suscita il piangere sul latte versato.
Etichette:
camaleonte,
camerino,
civilizzazione,
civiltà,
Desdemona,
fascismo,
genetica,
giudizio di valore,
ideologia,
Jago,
latte versato,
Orson Welles,
Otello,
persuasione,
retorica,
Shakespeare,
sistema,
Stato,
teatro
sabato 26 luglio 2014
La macchina dello Stato e i benemeriti artisti. Nota su Nietzsche
La tragedia antica
come educatrice del popolo poteva formarsi solo al servizio dello Stato.
(Die antike Tragödie als Volkslehrerin konnte
nur im Dienste des Staates zu Stande kommen. Nachgelassene Fragmente Ende
1870 — April 1871, 7 [23])
Questa affermazione di Nietzsche, contenuta in uno dei frammenti cosiddetti postumi, potrebbe apparire, come ogni giudizio umano non ancora analizzato con gli strumenti della logica informale, apodittica, di
principio, creatura di un possibile ideologismo. Ma è il giudizio di una voce particolarmente autorevole, difficilmente quindi ribaltabile. Intanto ci si dovrebbe piuttosto domandare per quale ragione
la tragedia antica, nella sua funzione educativa, non debba o non possa invece formarsi al di fuori dello Stato; oppure, che equivale allo stesso, per quale
ragione lo Stato debba profondere così tanti mezzi quanti sono
quelli necessari all’allestimento di così tante tragedie in concorso ogni anno
nei vari festival (ogni autore ne
presentava tre più un dramma satiresco, la cosiddetta tetralogia). Oppure ci si può chiedere per quale ragione la stessa
cosa, la profusione di così tanti mezzi, non possa immaginarsi come fatta da una
singola famiglia che voglia celebrare se stessa, la propria schiatta. Oppure: a
cosa porterebbe immaginare una singola famiglia o anche più di una – il che
rientrerebbe comunque in una concezione di Stato - che si faccia promotrice del
“bene” estetico pubblico?
Porterebbe, è ovvio, in primo luogo, al concetto di noia e quindi, dato un certo esiguo numero di anni, all’abbattimento del sistema del singolo. Dice Nietzsche nello stesso
frammento:
Con il suo
elevatissimo egoismo il singolo essere non arriverebbe mai a promuovere la
civiltà. Per questo si dà l’impulso politico, nel quale in un primo momento l’egoismo
se ne sta tranquillo.
(Das einzelne höchst
selbstsüchtige Wesen würde nie dazu kommen, die Kultur zu fördern. Darum giebt es den politischen Trieb, bei dem zunächst der Egoismus beruhigt ist.)
E ancora prima:
Per questa ragione
[la tragedia antica come educatrice all’interno dello Stato] il livello della vita politica e la dedizione
allo Stato si era così accresciuto che anche gli artisti pensavano soprattutto
allo Stato. Lo Stato era” strumento
della realtà artistica”. Per questo
la più alta aspirazione allo Stato doveva trovarsi proprio in quelle
cerchie che avevano bisogno dell’arte. Tutto ciò era possibile solo se lo Stato
si reggeva da sé, cosa che è pensabile solo se un esiguo numero di cittadini
accede al potere.
(Darum war das politische Leben und die
Ergebenheit für den Staat so gesteigert, daß auch die Künstler an ihn vor allem
dachten. Der Staat war ein “Mittel der Kunstwirklichkeit”:
deshalb mußte die Gier zum Staate in den kunstbedürftigen Kreisen die
allerhöchste sein. Dies war nur möglich durch Selbstregierung, diese aber ist
nur denkbar bei geringer Zahl von regierungsbefähigten Bürgern.)
In realtà non sarebbe difficile assegnare il "valore di verità del vero" a questa funzione ideologico-educativa del prodotto estetico pure nel caso dell’uomo
e della donna di oggi: della televisione, del cinema, delle università, dei giornali
finanziati dallo Stato. L’artista, l’intellettuale, che si pone anche in una netta
posizione di critica sociale o del potere [vedi La grande bellezza, che raggiunge addirittura gli Oscar] è a tutti gli effetti lui l’inconsapevole reggitore interno, il reggitore dello Stato: di questa spaventosa macchina senza
altro nocchiero se non la “potente”
propaganda delle immagini e delle parole. Il capitale, la finanza hanno ben
poco da preoccuparsi, così come una mamma non si preoccupa affatto di lasciare
i pargoli nelle mani di una fidata babysitter. Il lavoro che dovrebbero fare
loro, il capitale e la finanza, viene tranquillamente delegato a questo esercito (pur
sempre sparuto) di immaginifici e parolai. È interesse, cioè, dei singoli
pifferai non tirare la corda oltre un certo limite, pena – oltre la rottura
della corda – l’annullamento di sé.
Dice Nietzsche:
L’immane spiegamento di
istituzioni politiche e sociali veniva in fin dei conti effettuato a vantaggio
di pochi: cioè dei grandi artisti e filosofi – che però non debbono avere la
pretesa di entrare nella vita politica, come richiede invece lo Stato
platonico. Per loro la natura impiega le altissime e illusorie immagini, mentre
per la massa bastano gli scarti del genio.
(Der ungeheure Aufwand des Staats- und Gesellschaftswesens
wird schließlich doch nur für einige Wenige aufgeführt: dies sind die großen
Künstler und Philosophen — die nur nicht beanspruchen sollen, mit hinein zu
treten in das politische Wesen, wie es Plato’s Staat fordert. Für sie braucht
die Natur die höchsten Wahngebilde, während für die Masse nur die Abfälle des
Genius ausreichen.)
Il paradosso,
molla fascinosa e fondamentale di un potere che è dovunque e in nessun luogo, è d’altronde sempre ben oliata e
funzionante:
Lo Stato sorge in modo
crudelissimo dalla sottomissione, dalla generazione [aggiungerei continua] di una schiatta di fuchi. La sua superiore
vocazione consiste nel far crescere [aggiungerei: e far preservare] da questi fuchi una civiltà. L’impulso politico
tende alla conservazione della civiltà, così che non si debba ricominciare in
continuazione daccapo.
(Der Staat entsteht auf die grausamste Weise
durch Unterwerfung, durch die Erzeugung eines Drohnengeschlechts. Seine höhere
Bestimmung nun ist, aus diesen Drohnen eine Kultur erwachsen zu lassen. Der politische Trieb geht auf
Erhaltung der Kultur, damit nicht fortwährend von vorn angefangen werden muß.)
È uno Stato illusorio ma in fin dei conti benemerito, che ha pensato
anche a uno smaltimento indolore di ciò che non è, via via, necessario:
Vale lo stesso,
dice infatti Nietzsche, per il linguaggio:
è il parto degli esseri più geniali,
mentre il popolo ne utilizza solo la minima parte, e in certo qual modo soltanto
i rifiuti.
(Es verhält sich mit
der Sprache ähnlich: sie ist die Geburt der genialsten Wesen, zum Gebrauch für
die genialsten Wesen, während das Volk sie zum geringsten Theile braucht und
gleichsam nur die Abfälle benutzt.)
Etichette:
artisti,
capitale,
civiltà,
cultura,
dramma satiresco,
egoismo,
filosofia,
fuco,
impulso politico,
lingua,
linguaggio,
Nietzsche,
noia,
Platone,
politica,
popolo,
potere,
Stato,
tetralogia,
tragedia greca
Iscriviti a:
Post (Atom)