La trama i
dialoghi le atmosfere delle fiction italiane sono in un certo senso da
Controriforma, una cosa di cui lo spettatore non si rende conto semplicemente
perché non è consapevole del ruolo che l'industria politico-televisiva gli fa
incarnare nel mondo attuale, un
Visualizzazione post con etichetta mafia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mafia. Mostra tutti i post
martedì 8 ottobre 2013
fiction italiane e Controriforma
Etichette:
camorra,
carabinieri,
estetica,
fiction,
gay,
lupanare,
mafia,
marketing,
polizia,
RIS,
squadra atimafia,
televisione
giovedì 20 giugno 2013
Fiction, Africa, guerriglia, medici nazisti e emissari neri della mafia
Cascate Vittoria e ponte sullo Zambesi
Ripubblico qui in italiano un mio pezzo inglese uscito a Londra alla fine del 2001 e ormai introvabile in originale. L'ho semplicemente ripreso e tradotto.
alla memoria di Miriam Basner
C’è un capitolo della storia dei movimenti anticolonialisti africani che a un certo punto, per quanto mi riguarda, si intreccia con un capitolo della topografia londinese: precisamente col Cinema Rio di Dalston, zona a nord est di Londra,
Ripubblico qui in italiano un mio pezzo inglese uscito a Londra alla fine del 2001 e ormai introvabile in originale. L'ho semplicemente ripreso e tradotto.
alla memoria di Miriam Basner
C’è un capitolo della storia dei movimenti anticolonialisti africani che a un certo punto, per quanto mi riguarda, si intreccia con un capitolo della topografia londinese: precisamente col Cinema Rio di Dalston, zona a nord est di Londra,
Etichette:
Africa,
colonialismo,
Gandhi,
gay philosophy,
Hyman Basner,
Ian Smith,
Joshua Nkomo,
Kwame Nkrumah,
mafia,
Mandela,
Mozambico,
Mugabe,
nazismo,
Rhodesia,
rivoluzionari,
romanzieri,
Sudafrica,
Thatcher,
viaggi,
Zimbabwe
Iscriviti a:
Post (Atom)