Difficile non avvertire l'espressione di un atto di fede nelle parole di soffuso rimprovero che il vecchio e ormai prossimo alla fine Paolo VI (sicuramente il più grande e moderno dei papi del Novecento) sembra rivolgere, quasi disilluso, a Dio nella messa di suffragio per Aldo Moro, a San Giovanni in Laterano: "un sommesso rimprovero che si trasforma subito in un profondo atto di fede", commenta giustamente la voce di un giornalista in un famoso video sull'evento. E difficile non sentirci gli echi di tutto l'Antico Testamento,
Visualizzazione post con etichetta Eschilo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Eschilo. Mostra tutti i post
mercoledì 7 gennaio 2015
venerdì 16 maggio 2014
Archiloco e il sesso sfrenato degli antichi. "Insospettato" multiculturalismo
![]() |
sigillo cilindrico achemenide VI s. - Louvre |
In un passo del profeta Ezechiele (23.20) si dice che Ooliba (dietro la quale si celerebbe Gerusalemme) aveva per amanti quegli uomini “la cui carne è quella
degli asini e la cui alluvione è quella dei cavalli”.
L'ebraico ha:
אֲשֶׁ֤ר בְּשַׂר־חֲמוֹרִים֙ בְּשָׂרָ֔ם וְזִרְמַ֥ת סוּסִ֖ים
זִרְמָתָֽ
(Asher bessar
chmurim bessaram we zirmath susim zirmatham)
un passo che nella traduzione della CEI
del 1974 e in quella del 2008 viene reso con:
Etichette:
Antico Testamento,
Archiloco,
Catullo,
Cesare,
Eschilo,
Euripide,
Eusebio di Cesarea,
Ezechiele,
filologia,
Ipponatte,
Martin West,
Nicomede,
omofobia
lunedì 17 febbraio 2014
Eutanasia e convulsioni
martedì 11 febbraio 2014
cartomanti prezzolati
Sempre dall'Agamennone, la tragedia capolavoro assoluto parte della tetralogia con la quale nel 458 Eschilo vinse a Atene al concorso delle Grandi Dionisie, si potrebbero citare quei versi del coro (τίπτε μοι τόδ᾽ ἐμπέδως
eccetera) adattissimi oggi a questi cartomanti della
lunedì 10 febbraio 2014
la porpora del contribuente
![]() |
l'assassinio di Agamennone |
I politici italiani sono così colti che non ignorano che la loro bocca affamata di soldi del contribuente è la stessa bocca di Clitennestra nell'Agamennone di Eschilo, qualche momento prima che accoltelli il marito appena tornato da Troia (dal lavoro). Quando Agamennone (il contribuente) le dice che non c'è bisogno di srotolare e rovinare tappeti di bella porpora Clitennestra risponde:
ἔστιν θάλασσα, τίς δέ νιν κατασβέσει;
c'è il mare che la produce! e chi lo esaurisce il mare?
lunedì 4 novembre 2013
Avarizia di Simonide e liberalità della filologia
Che uno dei tratti
distintivi del carattere di Simonide fosse l'avarizia potrebbe forse
dirci qualcosa non solo della sua tecnica poetica ma anche della sua fortuna, perché pur avendo avuto questo lirico al suo attivo una produzione vastissima, di lui non è rimasto quasi
niente (appena
Iscriviti a:
Post (Atom)