אמרי־נא אחתי את למען ייטב־לי בעבורך וחיתה נפשי בגללך׃
E' uno dei primi passi della Genesi (1:12:13) in cui è questione di sacra menzogna. E' in effetti una menzogna che arriva dall'alto, da uno dei patriarchi, il primo dei patriarchi, "padre di molti popoli" (da che pulpito!). Sara, moglie di Abramo, è un tale gioiello, è talmente splendida e formosa, che
Visualizzazione post con etichetta Abramo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Abramo. Mostra tutti i post
domenica 1 febbraio 2015
domenica 6 luglio 2014
Gomorra contro Gomorra. Ancora sulla spiegazione
Semplicemente una rima: Gomorra/Camorra. Ma la scelta è arbitraria. Se l’autore, come ci si aspetta, ha tenuto presente la Bibbia e i suoi vari riferimenti a Gomorra, a quale Gomorra allude? Alla prospera Gomorra (ormai un pallido ricordo) un po' prima della sua distruzione? Oppure a Gomorra nell'attimo stesso in cui viene distrutta e annientata da un apocalittico fuoco divino che si abbatte sulla perversione e corruzione di tutti i suoi abitanti? (è noto il "giochetto" che Abramo propone a Dio sul numero effettivo dei perversi e corrotti esistenti a Sodoma, città gemellata con Gomorra). Oppure allude alla città già ormai distrutta e materialmente inesistente, come è appunto il caso di quasi tutti i
Etichette:
Abramo,
Bibbia,
camorra,
capitalismo,
cinema,
D-Day,
Elisabetta II,
Gomorra,
letteratura,
Lot,
mercato,
metafora,
regina Vittoria,
rima,
Saviano,
Sodoma,
spiegazione,
Vulgata,
Wittgenstein
Iscriviti a:
Post (Atom)