אחת ׀ דבר אלהים שתים־זו שמעתי
una volta Dio ha parlato, queste due cose io ho sentito
Una volta nel senso teologico del Verbo, interpreta sant'Agostino (sup. ps. 61): Dio parla attraverso il Verbo e il Verbo è unico, è unigenito, unico generato, ciò che non impedisce che in questo flusso unitario ci si possa percepire tutto. E questo a partire dal duplice: da ciò che segue l'unità, o è prossimo all'unità.
L'interpretazione di Agostino, secondo il Verbo, è evidentemente forzata: ed è debitrice alla teologia sapienziale e giovannea. E tuttavia che Dio parli una sola volta (che l'abbia fatto all'inizio dei tempi o anche prima) è comprensibile, e discende dalla
Visualizzazione post con etichetta pleonasmo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pleonasmo. Mostra tutti i post
giovedì 22 gennaio 2015
lunedì 19 gennaio 2015
il coming out, il pleonasmo e la papera
Se per coming out si intende il dichiarare pubblicamente di esser eomosessuale, allora è tempo perso: il coming out è un pleonasmo, un di più, un qualcosa di non strettamente necessario. Il coming out è figlio della presunzione: il credere che gli altri
Iscriviti a:
Post (Atom)