Visualizzazione post con etichetta Tractatus logico-philosophicus. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tractatus logico-philosophicus. Mostra tutti i post

giovedì 31 luglio 2014

Wittgenstein a braccetto con Eraclito

Chi soprattutto siano gli “uomini che restano ignoranti”(ἀξύνετοι γίνονται ἄνθρωποι ) del frammento 1 di Eraclito, incapaci di comprendere il suo ragionamento (logos), non mi pare ci siano molti dubbi. Basterebbe un semplice accostamento con la lettera di Wittgenstein a von Ficker, di cui ho già detto. Così come Wittgenstein non capisce a cosa servano i professori di filosofia, i meno adatti a comprendere il suo Tractatus, anche Eraclito affonda il coltello nella piaga:
  
γινομένων γὰρ πάντων κατὰ τὸν λόγον τόνδε ἀπείροισιν ἐοίκασι, πειρώμενοι καὶ ἐπέων καὶ ἔργων τοιούτων, ὁκοίων ἐγὼ διηγεῦμαι κατὰ φύσιν διαιρέων ἕκαστον καὶ φράζων ὅκως ἔχει.

Infatti, per quanto tutte le cose avvengano secondo questo ragionamento, loro sono simili a gente totalmente inesperta quando hanno a che fare con quelle parole e atti che io espongo distinguendoli secondo la loro natura ed esponendoli come sono.

Un pensiero (il pensiero) che si articola in un modo assolutamente vertiginoso se si pensa che si svolge con tale complessità e chiarezza 2500 anni fa e se lo si confronta col mare di idiozie postate tutti i giorni su twitter e FB.

sabato 26 luglio 2014

la gentilezza di Cacciari e il disprezzo di Aristotele



Uno dei tratti salienti del carattere di Massimo Cacciari credo sia la gentilezza (quella che una volta si chiamava gentilezza d’animo). Dico: “credo”, perché non l’ho mai conosciuto: l’ho visto dal vero solo tre volte uno stesso giorno a Venezia, e tutte e tre le volte l'ho incrociato su un vaporetto, quando era sindaco, e sempre con la sua borsa di pelle che si lasciava indovinare piena di cartelle e documenti; non mi sono meravigliato quel giorno di vederlo così spesso: era evidentemente uno che da sindaco lavorava sodo, e che soprattutto non si serviva del motoscafo sperperando i soldi del contribuente: viaggiava insieme agli altri veneziani coi mezzi pubblici. Buon esempio per la cittadinanza. I veneziani non parevano nemmeno accorgersene, un uomo comunque famoso: era – ed è - un cittadino tra i cittadini. Dico ancora che “credo” che il suo carattere saliente sia la gentilezza ( nonostante i sui giudizi politici taglienti e nonostante l’aspetto apparentemente severo, dovuto forse alla barba, che rimanda sempre a un’idea di ascetismo, di distacco dal mondo) perché la fisiognomica (i tratti del volto, lo sguardo) non è un’opinione – diceva Valery che se non si fosse mai visto allo specchio, se non avesse saputo come era fatto si sarebbe riconosciuto ugualmente se si fosse visto in una fotografia, semplicemente osservando nel viso i segni che la vita vi aveva impresso.

Questa gentilezza di carattere di Cacciari (che può leggersi come il risvolto esterno della sua straordinaria cultura) – che evidentemente non collide con momenti di più contingenti e solenni incazzature (non riesco a immaginare che brutti quarti d’ora devono avergli fatto passare quando andò a fuoco La Fenice) - oltre che dalla fisionomia mi pare si colga anche in certe modulazioni della sua scrittura, ad esempio in quello che io considero uno dei suoi libri più belli, forse il più bello e senz’altro il più filosofico, il libro del pensatore, Dallo Steinhof. Prospettive viennesi del primo Novecento, scritto ormai più di trent’anni fa, anche se poi rivisto. Si veda per esempio il capitolo sull’ineffabile, il riferimento a Agamben e a Wittgenstein, autori battuti e ribattuti, quel rimandare giustamente alle considerazioni di Agamben sulla dimensione dell’in-fanzia, cioè quella dimensione in cui non si proferisce ancora parola, quel vederlo come l’archilimite del mistico di Wittgenstein (che ne prevede l’esistenza alla fine del Tractatus), quel limite che permette al linguaggio di "definirsi correttamente",  e invece poi quel tratto di attenzione, di delicatezza col quale Cacciari cita le baggianate teologizzanti di Baget-Bozzo e Benvenuto su questo mistico di Wittgenstein:

ma per altri (come per Baget-Bozzo e Benvenuto, che affrontano il problema nell’ambito più strettamente teologico del dire o tacere Dio) l’ineffabile di Wittgenstein verrebbe anch’esso prodotto linguisticamente definendosi come funzione cardine di un decreto che sviluppato così suonerebbe: “io dico, io (qui) taccio”.

Aggiunge Cacciari con una grazia unica, disarmante:

ma non sta nell’essenza stessa del decreto la possibilità di essere trasgredito? e come va pensata allora la possibilità della trasgressione? (p. 135).

Verrebbe da dire, che il decreto di Baget-Bozzo e di Benvenuto,  nel caso venisse trasgredito, suonerebbe così:

“io taccio: io (qui) dico”

che non avrebbe più niente a che fare con l’inesprimibile, con l’ineffabile, ma con la ciarla perpetua.

Aristotele non andava troppo per il sottile invece nelle sue discussioni, e sicuramente uno dei tratti salienti del suo carattere, a seguire le modulazioni della sua scrittura, era il disprezzo dell’avversario se lo trovava cattivo combattente:

οὗτοι μὲν οὖν, ὥσπερ λέγομεν, καὶ μέχρι τούτου δυοῖν αἰτίαιν ὧν ἡμεῖς διωρίσαμεν ἐν τοῖς περὶ φύσεως ἡμμένοι φαίνονται (Metaphysica, 985a)

... questi dunque, secondo noi, e fino ad ora, considerano solo due delle cause che noi abbiamo distinto nei nostri scritti sulla natura

(nel caso di Baget-Bozzo e Benvenuto soltanto una causa, cioè Dio)

e lo fanno, dice Aristotele:

in maniera oscura, per niente chiara, nel modo in cui nelle battaglie agiscono quei soldati non esercitati. Anche questi infatti scorrazzano a destra e a sinistra e spesso menano anche dei bei colpi. Ma così come questi agiscono senza averne cognizione anche quelli sembrano non sapere quello che dicono, dal momento che non sanno farne uso se non modestamente.

(ἀμυδρῶς μέντοι καὶ οὐθὲν σαφῶς ἀλλ' οἷον ἐν ταῖς μάχαις οἱ ἀγύμναστοι ποιοῦσιν· καὶ γὰρ ἐκεῖνοι περιφερόμενοι τύπτουσι πολλάκις καλὰς πληγάς, ἀλλ' οὔτε ἐκεῖνοι ἀπὸ ἐπιστήμης οὔτε οὗτοι ἐοίκασιν εἰδέναι τι λέγουσιν· σχεδὸν γὰρ οὐθὲν χρώμενοι φαίνονται τούτοις ἀλλ' ἢ κατὰ μικρόν. Metaphysica, 985a)


O ancora, nella Fisica:

… e infatti le loro premesse (di Melisso e Parmenide) sono false e le conseguenze senza logica. Ma è soprattutto il ragionamento di Melisso a essere volgare e non crea problemi – una volta ammessa un’assurdità, tutte le altre procedono: in questo niente di preoccupante.

(καὶ γὰρ ψευδῆ λαμβάνουσι καὶ ἀσυλλόγιστοί εἰσιν· μᾶλλον δ' Μελίσσου φορτικὸς καὶ οὐκ ἔχων ἀπορίαν, ἀλλ' ἑνὸς ἀτόπου δοθέντος τὰ ἄλλα συμβαίνει· τοῦτο δὲ οὐδὲν χαλεπόν. 185a)

lunedì 30 giugno 2014

La griglia di Kierkegaard e le ghiande di Wittgenstein




Alessio Sbarbaro, Barbecue - Wikipedia


Kierkegaard possedeva, dell’entomologia, una visione allargata: più estesa di quella che avevano immaginato i suoi fondatori (di sicuro Aritstotele se ne dilettava, e anzi sarà stato lui il primo a usare il termine entomon). Vi includeva, Kierkegaard, come oggetto di studio, gli ominidi: un'estensione che da allora non smette di essere suscettibile di ulteriori ampliamenti e correzioni, adattandosi a ricevere le nuove categorizzazioni, le nuove divisioni sociali e sociologiche - a patto che la funzione primaria di alcuni insetti