pro memoria:
1) Abd Allah Yusuf al ‘Azzam, nato a Jenin, Palestina, padre del moderno movimento islamico, fonda nel 1979 in Afghanistan il movimento dei mujahidin, dei "patrioti".
2) Gli Stati Uniti, con le presidenze Carter e Reagan finanziano massicciamente (armi) i mujahidin, impegnati contro i sovietici.
3) 1983: messaggio di Reagan alla nazione nel giorno dell'Osservanza afghana (Observance of Aghanistan):
To watch the courageous Afghan freedon fighters battle modern arsenals with simple hand-held weapons is an inspiration to those who love freedom.
4) 1989: concluso il ritiro delle truppe sovietiche dall'Afghanistan. I mujahidin si dividono in due fazioni:
a) Alleanza del Nord (Fronte Islamico Unito per la salvezza dell'Afghanistan)
b) Talebani.
Il resto, fino a Charlie Hebdo, è storia di corollari.
Visualizzazione post con etichetta patriottismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta patriottismo. Mostra tutti i post
mercoledì 14 gennaio 2015
venerdì 27 giugno 2014
L'inno di Mameli e i cori delle nazioni allo stadio
Non si capisce cosa volevano fare: se ci credevano veramente, magari dopo essersi osservati dall’esterno un po' prima prima di partire per il Brasile, o se invece prima di partire non abbiano semplicemente controllato un'ultima volta il conto in banca e stretto ulteriormente le chiappe, come farebbe chiunque controlli – Dante permettendo – il gruzzoletto costruito sul nulla. La ragione di tanta sconcertante sicumera è la stessa che è dietro le dinamiche di certi fantasiosi scalzacani, i quali non si accontentano di mettere insieme un’accozzaglia di frasi senza senso convinti di comporre una storia grandiosa, hanno pure la pretesa di voler passare per talenti o di oscurare i veri talenti, la pretesa di aver scritto finalmente "il più bel romanzo del mondo": e ce ne sono tanti quanti sono quelli che scrivono.
Balotelli – per dire quanto gliene fregava di piazzarsi al
turno successivo – è tornato coi capelli biondi e può darsi che il suo ideale adesso sia la Svezia. Chiellini, per un semplice
mozzico sulla spalla girava istericamente in campo come quel personaggio di cui
parla lo studente di retorica del Satyricon, a mostrare al pubblico le ferite. Se
l’Urugay è abituato a vincere barando (e nemmeno barando, perché il trucco
uruguayano è ormai talmente evidente che è già
istituzionalizzato - e basterebbe riandare alla partita col Ghana del 2010, al modo in
cui i belli, entusiasti solari ghanesi vengono eliminati perché lo stesso cannibale uruguayano che adesso mozzica il braccio a Chiellini, all'ultimo minuto blocca con le mani un pallone che sta già entrando in porta) se l’Uruguay è abituato a vincere barando, i
cosiddetti undici azzurri, che io
chiamerei a questo punto verdi (e non tanto per il
colore dei soldi ma per quello della strizza) hanno perso non onestamente,
giocando o lottando e cedendo di fronte al più forte, ma, come è tipico degli italiani, scommettendo. E la scommessa,
siccome hanno puntato su se stessi, cioè sul
peggiore, è stata automaticamente persa.
Infine, per dirla tutta, non me ne importa un fico secco delle distinzioni nazionalistiche. E forse, bisognerebbe andarci anche cauti a dirsi patrioti, e andrebbe valutato attentamente il paradossale detto del Dottor Johnson, giudizio pronunciato nel 1775, che cioè il patriottismo non sarebbe altro che l'ultimo rifugio delle canaglie.
Iscriviti a:
Post (Atom)