Visualizzazione post con etichetta Nuovo Testamento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nuovo Testamento. Mostra tutti i post
mercoledì 22 aprile 2015
Religious Trauma Healing
It was pity to see a bar
row spoil a couple's little tête-à-tête in Rome yesterday (the couple presumably belonged
to one of these modern Catholic social movements, Comunione e Liberazione). A
thirty-something man unleashed a succession of uppercut punches after arguing with
a younger man over a “boorish” (coatto!) and offensive behavior against a woman.
The poor little couple left quickly. It was a mix of her being embarrassed
because of what her boyfriend had been saying about the necessity for people to
present themselves perfect before God (I'm pretty sure it came from one of the epistles of the New Testament) and her trauma for having come face to
face with the sheer brutality of life.
giovedì 19 febbraio 2015
perché Dio ama gli omosessuali e non ama gli stupidi che parlano in suo nome
Scrive un forumer in un blog sull'ateismo:
"It's amazing how Christian apologists will bend over backwards to justify their beliefs in the face of the atrocities that their faith condones."
Non troppo lontano dal vero. Direi comunque che proprio questo continuo, inquieto, autoreferenziale muoversi a battaglia degli apologisti cristiani, più che risolversi in un cadere col culo per terra ("fare uno sforzo immane pur di ottenere qualcosa", "farsi in quattro", è il senso più tipico di "bend over backwards"), assume, se osservato alla giusta distanza, le cadenze e gli schemi di una rinnovata danza: di una danza ovviamente biblica, una danza delle Sacre Scritture". Si danza per qualcuno, e per ottenere la testa di qualcuno, alla manierà di
"It's amazing how Christian apologists will bend over backwards to justify their beliefs in the face of the atrocities that their faith condones."
Non troppo lontano dal vero. Direi comunque che proprio questo continuo, inquieto, autoreferenziale muoversi a battaglia degli apologisti cristiani, più che risolversi in un cadere col culo per terra ("fare uno sforzo immane pur di ottenere qualcosa", "farsi in quattro", è il senso più tipico di "bend over backwards"), assume, se osservato alla giusta distanza, le cadenze e gli schemi di una rinnovata danza: di una danza ovviamente biblica, una danza delle Sacre Scritture". Si danza per qualcuno, e per ottenere la testa di qualcuno, alla manierà di
Etichette:
adilterio,
ebraico,
Gamaliele,
gay,
Hillel,
Nuovo Testamento,
omofobia,
omosessualità,
Pina Bausch,
san Paolo,
Scalfari,
schiavitù,
tradimento,
Vecchio Testamento
giovedì 8 gennaio 2015
Il paradosso del paradosso. Gnosi contro gnosi. Ippolito Romano
Tutta la "grande" letteratura cristiana, greca o latina, potrebbe riassumersi nelle parole di Ippolito Romano, nel De epiphania (o teophania - omelia ingiustamente considerata non sua), quando dopo aver descritto Gesù che riceve il battesimo da Giovanni aggiunge ed esclama :
ὦ παραδόξων πραγμάτων
oh fatto paradossale!
Tutta la letteratura cristiana di commento alla Sacra Scrittura, e al Nuovo Testamento in particolare, è un continuo noioso giocare sui paradossi del divino che si farà o si fa o si è fatto umano; migliaia e migliai di pagine, tonnellate di papriri, e in seguito centinaia di migliaia forse milioni di pecore sgozzate nei monasteri - per fare un libro di dimensioni medie non so quante pecore servivano - per ripetere uno stesso concetto sotto immagini differenti: per spiegare l'inspiegabile.
E dice più avanti Ippolito, senza rendersi conto di avviarsi
ὦ παραδόξων πραγμάτων
oh fatto paradossale!
Tutta la letteratura cristiana di commento alla Sacra Scrittura, e al Nuovo Testamento in particolare, è un continuo noioso giocare sui paradossi del divino che si farà o si fa o si è fatto umano; migliaia e migliai di pagine, tonnellate di papriri, e in seguito centinaia di migliaia forse milioni di pecore sgozzate nei monasteri - per fare un libro di dimensioni medie non so quante pecore servivano - per ripetere uno stesso concetto sotto immagini differenti: per spiegare l'inspiegabile.
E dice più avanti Ippolito, senza rendersi conto di avviarsi
Iscriviti a:
Post (Atom)