Difficile non avvertire l'espressione di un atto di fede nelle parole di soffuso rimprovero che il vecchio e ormai prossimo alla fine Paolo VI (sicuramente il più grande e moderno dei papi del Novecento) sembra rivolgere, quasi disilluso, a Dio nella messa di suffragio per Aldo Moro, a San Giovanni in Laterano: "un sommesso rimprovero che si trasforma subito in un profondo atto di fede", commenta giustamente la voce di un giornalista in un famoso video sull'evento. E difficile non sentirci gli echi di tutto l'Antico Testamento,
Visualizzazione post con etichetta aldilà. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta aldilà. Mostra tutti i post
mercoledì 7 gennaio 2015
giovedì 26 settembre 2013
L'inferno sono gli altri
Convinzione di Plinio della non esistenza dell'aldilà e della vanità delle tante dottrine che invece lo presuppongono. At qanto facilius certiusque sibi quemque credere, specimen securitatis antigenitali sumere experimento (quanto più semplice e più sicuro che ognuno creda a se stesso e che prenda come prova di un assoluto stato di quiete ciò che sperimenta prima di nascere). Detto ironicamente. Securitas ha qui il senso di tranquillità, di quiete, anche se all'inizio mi faceva pensare all'idea di certezza, garanzia di certezza (di un ragionare corretto). Ma ciò che precede nello stesso paragrafo, un riferimento diretto alla quiete, all'immobilità, a cui dovrebbe tendere con la morte la natura umana me lo fa escludere.
Iscriviti a:
Post (Atom)