Visualizzazione post con etichetta manicheismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta manicheismo. Mostra tutti i post

venerdì 9 gennaio 2015

dubbi sul Manicheismo

Quando in un mondo completamente robotizzato, uno due o cento robot compiono una strage nel campo dei robot avversari, di chi è la colpa? dei robot? degli ingegneri, anche loro robot? è colpa del bene o del male?

giovedì 8 gennaio 2015

Il paradosso del paradosso. Gnosi contro gnosi. Ippolito Romano

Tutta la "grande" letteratura cristiana, greca o latina, potrebbe riassumersi nelle parole di Ippolito Romano, nel De epiphania (o teophania - omelia  ingiustamente considerata non sua), quando dopo aver descritto Gesù che riceve il battesimo da Giovanni aggiunge ed esclama :

ὦ παραδόξων πραγμάτων

oh fatto paradossale!

Tutta la letteratura cristiana di commento alla Sacra Scrittura, e al Nuovo Testamento in particolare, è un continuo noioso giocare sui paradossi del divino che si farà o si fa o si è fatto umano; migliaia e migliai di pagine, tonnellate di papriri, e in seguito centinaia di migliaia forse milioni di pecore sgozzate nei monasteri  - per fare un libro di dimensioni medie non so quante pecore servivano - per ripetere uno stesso concetto sotto immagini differenti: per spiegare l'inspiegabile.

E dice più avanti Ippolito, senza rendersi conto di avviarsi