sabato 26 luglio 2014

La macchina dello Stato e i benemeriti artisti. Nota su Nietzsche



 La tragedia antica come educatrice del popolo poteva formarsi solo al servizio dello Stato.

(Die antike Tragödie als Volkslehrerin konnte nur im Dienste des Staates zu Stande kommen. Nachgelassene Fragmente Ende 1870 — April 1871, 7 [23])

Questa affermazione di Nietzsche, contenuta in uno dei frammenti cosiddetti postumi, potrebbe apparire, come ogni giudizio umano non ancora analizzato con gli strumenti della logica informale, apodittica, di principio, creatura di un possibile ideologismo. Ma è il giudizio di una voce particolarmente autorevole, difficilmente quindi ribaltabile. Intanto ci si dovrebbe piuttosto domandare per quale ragione la tragedia antica, nella sua funzione educativa, non debba o non possa invece formarsi al di fuori dello Stato; oppure, che equivale allo stesso, per quale ragione lo Stato debba profondere così tanti mezzi quanti sono quelli necessari all’allestimento di così tante tragedie in concorso ogni anno nei vari festival (ogni autore ne presentava tre più un dramma satiresco, la cosiddetta tetralogia). Oppure ci si può chiedere per quale ragione la stessa cosa, la profusione di così tanti mezzi, non possa immaginarsi come fatta da una singola famiglia che voglia celebrare se stessa, la propria schiatta. Oppure: a cosa porterebbe immaginare una singola famiglia o anche più di una – il che rientrerebbe comunque in una concezione di Stato - che si faccia promotrice del “bene” estetico pubblico?

Porterebbe, è ovvio, in primo luogo, al concetto di noia e quindi, dato un certo esiguo numero di anni, all’abbattimento del sistema del singolo. Dice Nietzsche nello stesso frammento:

Con il suo elevatissimo egoismo il singolo essere non arriverebbe mai a promuovere la civiltà. Per questo si dà l’impulso politico, nel quale in un primo momento l’egoismo se ne sta tranquillo.

(Das einzelne höchst selbstsüchtige Wesen würde nie dazu kommen, die Kultur zu fördern. Darum giebt es den politischen Trieb, bei dem zunächst der Egoismus beruhigt ist.)

E ancora prima:

Per questa ragione [la tragedia antica come educatrice all’interno dello Stato] il livello della vita politica e la dedizione allo Stato si era così accresciuto che anche gli artisti pensavano soprattutto allo Stato. Lo Stato era” strumento della realtà artistica”. Per questo la più alta aspirazione allo Stato doveva trovarsi proprio in quelle cerchie che avevano bisogno dell’arte. Tutto ciò era possibile solo se lo Stato si reggeva da sé, cosa che è pensabile solo se un esiguo numero di cittadini accede al potere.

(Darum war das politische Leben und die Ergebenheit für den Staat so gesteigert, daß auch die Künstler an ihn vor allem dachten. Der Staat war ein “Mittel der Kunstwirklichkeit”: deshalb mußte die Gier zum Staate in den kunstbedürftigen Kreisen die allerhöchste sein. Dies war nur möglich durch Selbstregierung, diese aber ist nur denkbar bei geringer Zahl von regierungsbefähigten Bürgern.)

In realtà non sarebbe difficile assegnare il "valore di verità del vero" a questa funzione ideologico-educativa del prodotto estetico pure nel caso dell’uomo e della donna di oggi: della televisione, del cinema, delle università, dei giornali finanziati dallo Stato. L’artista, l’intellettuale, che si pone anche in una netta posizione di critica sociale o del potere [vedi La grande bellezza, che raggiunge addirittura gli Oscar] è a tutti gli effetti lui l’inconsapevole reggitore interno, il reggitore dello Stato: di questa spaventosa macchina senza altro nocchiero se non la “potente” propaganda delle immagini e delle parole. Il capitale, la finanza hanno ben poco da preoccuparsi, così come una mamma non si preoccupa affatto di lasciare i pargoli nelle mani di una fidata babysitter. Il lavoro che dovrebbero fare loro, il capitale e la finanza, viene tranquillamente delegato a questo esercito (pur sempre sparuto) di immaginifici e parolai. È interesse, cioè, dei singoli pifferai non tirare la corda oltre un certo limite, pena – oltre la rottura della corda – l’annullamento di sé.

Dice Nietzsche:

L’immane spiegamento di istituzioni politiche e sociali veniva in fin dei conti effettuato a vantaggio di pochi: cioè dei grandi artisti e filosofi – che però non debbono avere la pretesa di entrare nella vita politica, come richiede invece lo Stato platonico. Per loro la natura impiega le altissime e illusorie immagini, mentre per la massa bastano gli scarti del genio.

(Der ungeheure Aufwand des Staats- und Gesellschaftswesens wird schließlich doch nur für einige Wenige aufgeführt: dies sind die großen Künstler und Philosophen — die nur nicht beanspruchen sollen, mit hinein zu treten in das politische Wesen, wie es Plato’s Staat fordert. Für sie braucht die Natur die höchsten Wahngebilde, während für die Masse nur die Abfälle des Genius ausreichen.)

Il paradosso, molla fascinosa e fondamentale di un potere che è dovunque e in nessun luogo, è d’altronde sempre ben oliata e funzionante:

Lo Stato sorge in modo crudelissimo dalla sottomissione, dalla generazione [aggiungerei continua] di una schiatta di fuchi. La sua superiore vocazione consiste nel far crescere [aggiungerei: e far preservare] da questi fuchi una civiltà. L’impulso politico tende alla conservazione della civiltà, così che non si debba ricominciare in continuazione daccapo.

(Der Staat entsteht auf die grausamste Weise durch Unterwerfung, durch die Erzeugung eines Drohnengeschlechts. Seine höhere Bestimmung nun ist, aus diesen Drohnen eine Kultur erwachsen zu lassen. Der politische Trieb geht auf Erhaltung der Kultur, damit nicht fortwährend von vorn angefangen werden muß.)
                                      
È uno Stato illusorio ma in fin dei conti benemerito, che ha pensato anche a uno smaltimento indolore di ciò che non è, via via, necessario:

Vale lo stesso, dice infatti Nietzsche, per il linguaggio: è il parto degli esseri più geniali, mentre il popolo ne utilizza solo la minima parte, e in certo qual modo soltanto i rifiuti.

(Es verhält sich mit der Sprache ähnlich: sie ist die Geburt der genialsten Wesen, zum Gebrauch für die genialsten Wesen, während das Volk sie zum geringsten Theile braucht und gleichsam nur die Abfälle benutzt.)

Nessun commento:

Posta un commento