sabato 30 novembre 2013
giovedì 14 novembre 2013
mercoledì 13 novembre 2013
Le eterne Termopili
Ogni volta che nel
corso della storia il passo delle Termopili ha mostrato le sue debolezze è
stato sempre o per errori strategici o per errori tattici – in realtà i
concetti di strategia e tattica sono così strettamente
correlati che in un certo senso un errore tattico è
giovedì 7 novembre 2013
Strabone e lo scarpone
Già Strabone (inizio del libro VIII della sua Geografia) notava una strana somiglianza tra la forma del Peoloponneso e quella della foglia del platano - ἔστι τοίνυν ἡ Πελοπόννησος ἐοικυῖα φύλλῳ πλατάνου τὸ σχῆμα - cosa che venne rilevata anche da altri antichi
scrittori. Eppure la foglia di platano
lunedì 4 novembre 2013
Avarizia di Simonide e liberalità della filologia
Che uno dei tratti
distintivi del carattere di Simonide fosse l'avarizia potrebbe forse
dirci qualcosa non solo della sua tecnica poetica ma anche della sua fortuna, perché pur avendo avuto questo lirico al suo attivo una produzione vastissima, di lui non è rimasto quasi
niente (appena
lunedì 21 ottobre 2013
ti faccio un organum tanto! Aristotele vs Platone?.
Non so se
Alessandro di Afrodisia raccogliendo le varie opere di logica di Aristotele e
chiamandole nel loro insieme Organon pensasse già allora a ciò
che si intende comunemente oggi quando si dice: ti faccio un organo tanto!, con gli indici e i pollici ravvicinati a descrivere quell'ampio e ben motivato anello; se cioè intendesse mettere in guardia i
Etichette:
Alessandro di Afrodisia,
Aristotele,
deduzione,
Democrito,
dialettica,
Eraclito,
etica,
filologia,
filosofia,
Galileo,
induzione,
metodo dialettico,
Organon,
Platone
domenica 20 ottobre 2013
cultura buonsenso e casta
The man of culture is one of
the poorest mortals alive. For simple pedantry and want of good sense no man is
his equal. No assumption is is too unreal, no end is too unpractical for him.'
“L’uomo di cultura è tra tutti
i mortali uno dei più meschini. Non esiste altro essere alla sua altezza per pura pedanteria e mancanza di buon senso. Non c’è
per lui ipotesi troppo irrealistica, nessun fine è troppo impraticabile.”
Detto da
Etichette:
Aristofane,
Bruno Zevi,
casta,
cultura,
Frederic Harrison,
giornali,
intellettuale,
localizzazione,
pedanteria,
Platone,
positivismo,
traduzione
giovedì 17 ottobre 2013
Eraclito più moderno di Newton
"Il sole non solo, come dice Eraclito, è nuovo ogni giorno ma è nuovo in continuazione.” (ὁ ἥλιος οὐ μόνον, καθάπερ ὁ Ἡράκλειτός φησι, νέος ἐφ' ἡμέρηι ἐστίν, ἀλλ' ἀεὶ νέος συνεχῶς.)
“Il
mare è la più pura e la più inquinata delle acque: per i pesci è
domenica 13 ottobre 2013
Topo Gigio e le pernacchie della Storia
A cosa dovrebbero servire le opere
storiche dell'antichità se non a farci prendere atto che la nozione
di corsi e ricorsi non è un astratto
concetto elaborato da pensatori e filosofi ma uno strumento che la
martedì 8 ottobre 2013
fiction italiane e Controriforma
La trama i
dialoghi le atmosfere delle fiction italiane sono in un certo senso da
Controriforma, una cosa di cui lo spettatore non si rende conto semplicemente
perché non è consapevole del ruolo che l'industria politico-televisiva gli fa
incarnare nel mondo attuale, un
Etichette:
camorra,
carabinieri,
estetica,
fiction,
gay,
lupanare,
mafia,
marketing,
polizia,
RIS,
squadra atimafia,
televisione
Iscriviti a:
Post (Atom)